Elenco autori
-
Dario M. CosiVita e Pensiero
-
Gustavo CostaVita e Pensiero
-
Stefano CostaVita e Pensiero
-
Georges CottierVita e Pensiero
-
Andrea Lorenzo CoviniVita e Pensiero
-
Adele Teresa CozzoliVita e Pensiero
-
Andrea CucchiarelliVita e Pensiero
-
Corrado CuccoroVita e Pensiero
-
Michele CurnisVita e Pensiero
-
Georg DanekVita e Pensiero
-
Roberto M. DaneseVita e Pensiero
-
Jacqueline DangelVita e Pensiero
-
Joseph W. DayVita e Pensiero
-
Lucia DegiovanniVita e Pensiero
-
Rita Degl'Innocenti PieriniVita e Pensiero
-
Filippo Del CornoVita e Pensiero
-
Barbara Del GiovaneVita e Pensiero
-
Carlo Delle DonneVita e Pensiero
-
Emanuele DettoriVita e Pensiero
-
Marta F. Di BariVita e Pensiero
-
Massimo Di MarcoVita e Pensiero
-
Paolo Di MeoVita e Pensiero
-
Francesco DonadiVita e Pensiero
-
Tiziano DorandiVita e Pensiero
-
Marco DoratiVita e Pensiero
-
Michèle DucosVita e Pensiero
-
Yannick DurbecVita e Pensiero
-
Lowell EdmundsVita e Pensiero
-
Paolo EspositoVita e Pensiero
-
Maria Jennifer FalconeVita e Pensiero
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22