Atellane e spettacoli paraletterari nelle Satire di Giovenale
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nelle Satire di Giovenale numerosi sono i giudizi negativi sulle forme teatrali contemporanee all’autore, sia regolari sia paraletterarie, nel solco di una tradizione retorica e critica iniziata già dalla generazione augustea.
Un giudizio a parte spetta però all’atellana, rivalutata da Giovenale sia come rito teatrale e sociale che conserva caratteristiche di arcaica e provinciale austerità, sia come genere a cui è attribuito il ruolo di critica al potere e alla società, rilevato anche in alcuni passi di Svetonio.
Tale rivalutazione, palese in due passi in cui è esplicito il riferimento all’atellana (Sat. 3, 172-179 e 6, 71-72) offre una sfumatura critica e polemica anche ad un terzo passo (Sat. 7, 115-117), in cui il richiamo al teatro sembra sottinteso.
|
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22