Dicotomie dell’eros: amore distruttore, Venere civilizzatrice (a proposito di Prop. II 34, 1-8; Ov. Fast. IV 95-114)
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Dietro le pieghe di Prop. II 34, 1-8 si annida una lunga lignée poetica vertente sulla figura di Eros distruttore, compresa fra Ps.Theogn. 1231-1234 e Ap. Rhod. IV 445-449 da un lato, Soph. Ant. 793-794 e Eur. Hipp. 541-542 dall’altro, ben distante dalle figurazioni del dio disegnate nel Simposio platonico. Viceversa, in Ov. Fast. IV 91-114 a Venere si riconosce un ruolo civilizzatore a metà strada fra tono serio e tono frivolo in segnata antitesi col passo properziano predetto.
|
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22