Luciano Landolfi
Titoli dell'autore
Non inflati somnia Propertii:
morfologia di un paesaggio ‘callimacheo’ (Prop. III 3)
digital

Anno:
2023
The warp of Prop. III 3 reveals a dense interweaving of learned suggestions of heterogeneous origins. The intertextual dialogue with the two proems of Callimachean Aetia (as well as with the Hymn to Apollo) from which the landscape pieces (Mount Helikon, sources, rivers), that form the background to the epiphanies of Apollo and Calliope, are mostly derived, reveals how, behind the lesson of the Battiades, the Propertian metaliterary language has become figurative tout court.
Dicotomie dell’eros: amore distruttore, Venere civilizzatrice (a proposito di Prop. II 34, 1-8; Ov. Fast. IV 95-114)
digital

Anno:
2003
Dietro le pieghe di Prop. II 34, 1-8 si annida una lunga lignée poetica vertente sulla figura di Eros distruttore, compresa fra Ps.Theogn. 1231-1234 e Ap. Rhod. IV 445-449 da un lato, Soph. Ant. 793-794 e Eur. Hipp. 541-542 dall’altro, ben distante dalle figurazioni del dio disegnate nel Simposio platonico. Viceversa, in Ov. Fast. IV 91-114 a Venere si riconosce un ruolo civilizzatore a metà strada fra tono serio e tono frivolo in segnata antitesi col passo properziano predetto.
€ 6,00
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22