Modelli drammatici per la retorica
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nel teatro la retorica trova un modello di riferimento per l’actio. A questa tocca infatti il compito di manifestarsi come una sorta di spettacolo che agisca sui sensi del pubblico e dei giudici, perché, come dice Quintiliano, attraverso gli occhi e le orecchie, il sentimento penetri nell’animo. Come dimostra l’appassionata e minuziosa analisi dedicata dall’autore dell’Institutio all’inizio della pro Milone, si richiede perciò all’oratore una voce educata e allenata, in grado di variare timbro e tonalità, sino a raggiungere il massimo dell’ampiezza, come un flauto ‘a fori tutti aperti’. L’espressività patemica del viso dell’oratore ha poi un riflesso nei mutamenti che intervengono nel volto dei destinatari, che testimoniano il raggiungimento, come nello spettacolo, di una sumpatheia collettiva.
L’immagine del flauto ricorre nei trattati di retorica a siglare l’equivalenza del forum… quasi theatrum, in cui si esplica un tipo di eloquenza destinato ad un uditorio il più vasto possibile.
|