Gianna Petrone
Titoli dell'autore
Cadere in tempus nostrum. Cicerone, il teatro e le interferenze dell’attualità
digital

Anno:
2020
In the pro Sestio Cicero documents the complex relationship of the Latin theater of the first century BC with the ‘evenemential’ reality. In fact, he describes the rituals of collective presence, the whistles and the applause, that is, those significationes, which manifest the will of public opinion...
€ 6,00
Modelli drammatici per la retorica
digital

Anno:
2004
Nel teatro la retorica trova un modello di riferimento per l’actio. A questa tocca infatti il compito di manifestarsi come una sorta di spettacolo che agisca sui sensi del pubblico e dei giudici, perché, come dice Quintiliano, attraverso gli occhi e le orecchie, il sentimento penetri nell’animo. Come dimostra l’appassionata e minuziosa analisi dedicata dall’autore dell’Institutio all’inizio della pro Milone, si richiede perciò all’oratore una voce educata e allenata, in grado di variare timbro e tonalità, sino a raggiungere il massimo dell’ampiezza, come un flauto ‘a fori tutti aperti’. L’espressività patemica del viso dell’oratore ha poi un riflesso nei mutamenti che intervengono nel volto dei destinatari, che testimoniano il raggiungimento, come nello spettacolo, di una sumpatheia collettiva.
L’immagine del flauto ricorre nei trattati di retorica a siglare l’equivalenza del forum… quasi theatrum, in cui si esplica un tipo di eloquenza destinato ad un uditorio il più vasto possibile.
€ 6,00
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22