Le drapé, le colosse, la pierre et le fleuve: quelques métaphores du style chez Posidippe et Callimaque
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Gli andriantopoiika di Posidippo alludono ad una serie di statue che rappresentano soggetti simili: il Doriforo di Policleto, l’Idomeneo di Cresila e l’Alessandro aichmephoros di Lisippo– tre portatori di lancia. Il poeta inoltre suggerisce un parallelo tra l’Alessandro aichmephoros di Lisippo e il Colosso di Rodi di Carete, due statue probabilmente collegate da una forte filiazione iconografica. Paragonando queste opere d’arte, Posidippo forse ha tentato di illustrare le proprie idee sullo stile e di mostrare che era possibile ammirare contemporanemente sia il megethos sia l’akribeia, sia la leptotes sia la semnotes e combinare queste qualità in un’unica opera. Questa idea è sottesa a una serie di immagini metapoetiche: le pietre e i fiumi dei lithika, le statue bronzee degli andriantopoiika e le vesti del Tydeus di Mirone illustrano una riuscita combinazione di entrambi i criteri. Quest’uso polemico di immagini metapoetiche va inteso come una parte della polemica letteraria tra Posidippo e Callimaco.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2021 - 21
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2021 - 21