Évelyne Prioux
Titoli dell'autore
From the Scroll to the Marble.
Citations d’épigrammes livresques sur des monuments figurés
digital

Anno:
2022
This article presents the various cases in which one or more literary epigrams were copied on a monument and inserted in a context including painted or sculpted images. Three vases painted by followers of the Amykos Painter in the early 4th century BCE present us with a first example: on these vases, the literary epigrams enable the painter to explain or to modify the meaning of an otherwise commonplace composition...
€ 6,00
Le drapé, le colosse, la pierre et le fleuve: quelques métaphores du style chez Posidippe et Callimaque
digital

Anno:
2004
Gli andriantopoiika di Posidippo alludono ad una serie di statue che rappresentano soggetti simili: il Doriforo di Policleto, l’Idomeneo di Cresila e l’Alessandro aichmephoros di Lisippo– tre portatori di lancia. Il poeta inoltre suggerisce un parallelo tra l’Alessandro aichmephoros di Lisippo e il Colosso di Rodi di Carete, due statue probabilmente collegate da una forte filiazione iconografica. Paragonando queste opere d’arte, Posidippo forse ha tentato di illustrare le proprie idee sullo stile e di mostrare che era possibile ammirare contemporanemente sia il megethos sia l’akribeia, sia la leptotes sia la semnotes e combinare queste qualità in un’unica opera. Questa idea è sottesa a una serie di immagini metapoetiche: le pietre e i fiumi dei lithika, le statue bronzee degli andriantopoiika e le vesti del Tydeus di Mirone illustrano una riuscita combinazione di entrambi i criteri. Quest’uso polemico di immagini metapoetiche va inteso come una parte della polemica letteraria tra Posidippo e Callimaco.
€ 6,00
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22