«Ai cani e agli uccelli»: l’aikia nel duello eroico
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L'indagine sull'aikia nell'epica arcaica come motivo compositivo passa attraverso la particolare prospettiva del vanto che conclude il tema del duello. Sono le stesse parole degli eroi a definire le forme e i significati dell'azione di infierire sul corpo dell'avversario caduto al termine del duello. Nel sistema dei valori eroici che si ispirano al kleos sono descritte le funzioni tematiche di questo motivo e le importanti tensioni narrative che da esso si generano nella composizione del racconto epico.
|
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22