Alberto Camerotto
Titoli dell'autore
Il vanto dell’eroe: funzioni e strutture tematiche
digital

Anno:
2003
L'articolo propone una definizione del vanto nell'epica arcaica dalla prospettiva della composizione tematica (orale e tradizionale). È un motivo specifico del confronto tra due eroi, in particolare del duello come struttura narrativa articolata (Monomachia). Si identificano le occorrenze nell'epica arcaica, i marcatori formulari introduttivi e conclusivi, la collocazione nella sequenza narrativa e la connessione argomentativa con gli altri motivi, i destinatari. Si accenna brevemente alle diverse tipologie e alle funzioni del vanto, tra le quali rilevante appare quella di prima pubblicazione della vittoria.
€ 6,00
«Ai cani e agli uccelli»: l’aikia nel duello eroico
digital

Anno:
2003
L'indagine sull'aikia nell'epica arcaica come motivo compositivo passa attraverso la particolare prospettiva del vanto che conclude il tema del duello. Sono le stesse parole degli eroi a definire le forme e i significati dell'azione di infierire sul corpo dell'avversario caduto al termine del duello. Nel sistema dei valori eroici che si ispirano al kleos sono descritte le funzioni tematiche di questo motivo e le importanti tensioni narrative che da esso si generano nella composizione del racconto epico.
€ 6,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2021 - 21
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2021 - 21