Giuseppe Bocchi
Titoli dell'autore
L’orfismo dissimulato: ipotesi sulla vittoria di Coridone in Verg. Ecl. 7
digital

Anno:
2024
In addition to the interpretations given by past scholarship, Corydon’s victory over Thyrsis in ecl. 7 can be explained by observing that his lines, especially at the beginning and at the end of the challenge, remotely echo Orphism. Both the appeal to the Nymphae Libethrides (l. 21) and the catalog of god-related trees (ll. 61-64) can be fully understood if considered within a general mysteric framework...
€ 6,00
L’omologia ape-ninfa per l’interpretazione della Fabula Aristaei
digital

Anno:
2014
The aim of this paper is to provide some new elements to understand why in Vergil’s Fabula Aristaei (Georg. IV 315-558) we are told the never before coupled myths of Aristaeus and Orpheus, which have the task to explain the aition of bougonia. One key element could be the ancient mythical (i.e. Greek) and linguistic (i.e. Aeagean-Canaanite) homology by which we are shown that the *bee and the *nymph were paired, actually being the same creature (νύμφη-μέλισσα = the honey-making bee) that only later split into two different features...
€ 6,00
An exspectas ut Quintilianus ametur? (Iuv. 6, 75): antiesemplarità del teatro in ottica satirica
digital

Anno:
2004
Giovenale, in alcuni luoghi delle Satire, riflette sulla degenerazione dell’evento teatrale a Roma: esso non è più momento di riconoscimento collettivo nei valori fondanti dello Stato, ma spettacolo con atti e movenze al limite della decenza che stimolano le pulsioni più ignobili del pubblico, in particolare delle spettatrici. Gli autori di teatro, non più sostenuti da generosi mecenati, sono costretti a comporre opere di basso livello e grande successo presso il pubblico più rozzo per sopravvivere alla fame. Il popolo vede andare sul palco anche i nobili, i quali perdono la propria dignità e diventano attori di deprimenti farse, portando a compimento una pessima tradizione inaugurata da Nerone in persona.
€ 6,00
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22