Giuseppe Aricò
Titoli dell'autore
Il teatro delle virtù. Pathos ed ethos sulla scena tragica nella testimonianza
di Cicerone
digital

Anno:
2020
This contribution focuses on the reception of the Roman tragedy of the archaic age, as can be retrieved from Cicero’s testimony, based on the attendance of theatrical representations and stimulated by the contiguity between the dramatic performance and that of the orator (as often emphasized by Cicero himself ), with regard, in particular, to vocal and gestural language and to the role played by pathos for the purpose of capturing the audience...
€ 6,00
Ancora sulle morti di Agamennone (e di Egisto)
digital

Anno:
2015
The study examines some Etruscan urns, one Apulian oinochoe and a Roman sarcophagus illustrating a peculiar account of Agamemnon’s and Aigisthos’ murder. Subsequently, the difficult issue of identifying some of the characters represented therein is considered, also relying on the comparison with the fragments of Pacuvius’ Dulorestes...
€ 6,00
La maschera e il volto. Orazio, ars 86 ss.
digital

Anno:
2004
Una rilettura della pagina di Orazio, ars 86-118, condotta con l'ausilio di passi di Aristotele (rhet. 3, 7, 1408a, 10 ss.; poet. 1455a, 30 ss.) e di Cicerone (de orat. 2, 185 ss.), induce a ridimensionare l'esegesi proposta da Florence Dupont all'interno di una sua recente valutazione del ruolo dell'attore (in particolare tragico) nel teatro romano. L'attore 'oraziano' non è un "epiteto", una immagine fissa sprovvista di carattere, una maschera senza volto; al contrario è un vultus che ha sembianze e sensi umani, in virtù dei quali soltanto può scattare la sympatheia degli spettatori e l'autore, conseguentemente, può esercitare la sua azione psicagogica.
Anche per questi aspetti l’Ars non rispecchia una situazione di fatto del teatro romano, bensì propone un modello di teatro non ancora realizzato a Roma, portando avanti la battaglia che Orazio ha da sempre condotto contro la rozzezza e l’improvvisazione, contro la amoralità di una letteratura disancorata dall’impegno etico e civile come dalle norme del decorum e della coerenza artistica.
€ 6,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2021 - 21
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2021 - 21