Il prologo della Medea come paradigma teatrale: il caso di Fedro IV 7
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nonostante il declino della fortuna di Ennio drammaturgo nel I sec. d.C., in un carme di polemica letteraria Fedro sceglie come emblema della tragedia romana il prologo della Medea, che tuttavia sottopone ad un profondo processo di riscrittura finalizzato a correggere e adeguare il testo ai canoni del classicismo augusteo sotto il profilo contenutistico, stilistico e metrico; tale ‘revisione’ denota forse una puntuale reazione allo stimolo delle critiche oraziane al teatro di Ennio, nonché la ricezione di spunti desunti dalla perduta Medea ovidiana.
|
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22