La storia, l’encomio, il caos. Per la ricezione del discorso di Giano (Ov. fast. I 63-288) nella poesia imperiale
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
This paper focuses on Janus’ speech in Ov. fast. I 63-288 as a model for Lucan’s Book I (vv. 60 ff., the causes of the civil war) and for Statius’ silv. IV 1 (the panegyric for Domitian, consul for the seventeenth time). It highlights how the potential ambiguities inherent in Janus’ speech can lend themselves to multifaceted interpretations, halfway between unsettling readings and encomiastic ones.
keywordsOvid’s Fasti, Janus, Lucan’s Bellum Civile, Statius’ Silvae, Domitian, PanegyricBiografia dell'autoreUniversità degli Studi di Torino. Email: stefano.briguglio@unito.it |
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22