Oralità e controfattuali
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Dubito della strategia aedica consapevolmente ambigua, al punto da suggerire due versioni diverse, l'una esplicitata l'altra soltanto accennata, la cui comprensione sarebbe affidata al ricevente. L'auralità non mi sembra consentirlo. La deviazione del viaggio di Agamennone a Capo Malea è a mio avviso analoga a quella degli incidenti occorsi a Menelao e a Odisseo, rientra dunque in un topos interno al poema. Quanto al cenno alle terre di Egisto, l'episodio potrebbe essere interpretato come 'fatto mancato', if not situation non espressa in modo canonico: Agamennone avrebbe già lì incontrato il proprio destino se il vento non lo avesse deviato e portato a casa, a Micene.
|
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22