La sublime veemenza della tragedia di Accio: analisi retorica di alcuni frammenti
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il contributo analizza alcuni frammenti acciani per individuare in essi peculiari figure retoriche che giustifichino il tradizionale giudizio espresso dalla critica letteraria latina (Quintiliano, Cicerone, Orazio) sull’autore, qualificato come dotato di vis, asprezza espressiva, iracundia. Dopo un’analisi del lessico critico latino, nei frammenti di Accio l’autrice rileva la presenza insistita di coppie sinonimiche, della differentia verborum, di iperbato e synchisis, che trasmettono l’idea di una sublime passione, propria di chi sia preda di forti emozioni.
|
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22