«Le nozze crudeli» di Polissena in Licofrone (Alex. 323-329)
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La corrispondenza tra il sacrificio di Polissena e quello di Ifigenia, già riscontrabile negli autori pre-ellenistici, è particolarmente evidente nell’Alessandra di Licofrone. I versi relativi al sacrificio della figlia di Priamo (323-329), infatti, sono in stretto rapporto con la sezione incentrata su Ifigenia (vv. 183-199). Le due unità narrative sono indubbiamente accostate. Lo dimostrano soprattutto le numerose riprese lessicali e concettuali, i richiami evocativi, e i comuni riferimenti alla Beozia, (che altrimenti sarebbero di difficile spiegazione). La stretta analogia fra i due episodi ha anche dato luogo ad alcuni dubbi esegetici, come testimoniano gli scoli licofronei.
|
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22