Ostendere e demonstrare: valenze metateatrali di un’intenzione precettistica in Seneca
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Osservando le funzioni che il concetto di ostensione ha nella terapia della passione in Seneca, si ricavano alcune indicazioni che sembrano poter rivestire un ruolo specifico anche della sua produzione tragica. Attraverso la costituzione di alcune particolari immagini-guida, Seneca punta alla teatralizzazione della passione, ma nel contempo, sfruttando tecniche letterarie già messe in atto dai poeti augustei, fornisce indizi che serviranno a indirizzare il suo lettore/spettatore all’interpretazione delle immagini stesse in chiave stoica.
|
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22