Le performances di Egemone FakÁ (ovvero, le potenzialità ironiche di un soprannome ‘edibile’)
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La FAKH («zuppa di lenticchie») era un piatto molto comune nella Grecia antica, spesso apprezzato anche per la sua tradizionale semplicità; il nome, perciò, fu usato anche in funzione proverbiale (to epiè t+% fak+% muéron) o come soprannome, per esempio nel caso del poeta Egemone di Taso. Il termine fakh% vanta numerose attestazioni anche in ambito comico, che sembrano rivelare una funzione puramente referenziale; è probabile, però, che l’espressione fakh%n r|ofei%n sia stata impiegata sia da Aristofane sia da Eupoli con evidenti finalità di citazione, forse in virtù della portata allusiva del nesso che avrebbe potuto rinviare proprio alle performances di Egemone.
|
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22