Parlare ‘colpendo’: l’infinito emozionale e il suo intento comunicativo
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
This paper investigates, in a stylistic-rhetorical perspective, the communicative intent of the emotional infinitive and focuses on the deviation from the linguistic proprium implied by this construction. The analysis will be carried out through a selection of significant case studies, mostly in Greek, Latin and Italian language.
keywordsemotional infinitive, communicative intent, Umgangssprache, concisenessBiografia dell'autoreAlma Mater Studiorum - Università di Bologna e Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Email: mariateresa.galli1@unicatt.it |
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22