Parmenides, Plato’s Symposium, and the Narrative of Intellectual Activity
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nella descrizione del Bello nel Simposio di Platone sono evidenti molti imprestiti dalla descrizione dell’Essere presente nel poema Sulla Natura di Parmenide, già da tempo messi in luce dalla letteratura secondaria. Ciò che ha attirato meno (o per nulla) l’attenzione sono le riprese narrative da Parmenide che collocano Socrate in una posizione liminare e marginale: posizioni che, nella letteratura a carattere quasi-mistico, costituiscono loci di rivelazione. Simili passi presenti nel Fedro suggeriscono che nei passi del Simposio qui presi in esame Platone abbia in mente la narrazione dell’anamnesis filosofica.
|
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22