Didymus’ Hypothesis to his Commentary on Job: the historical context and the papyrological evidence
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Lo scopo di questo lavoro è di dimostrare, seppure prendendo in esame una limitata porzione di testo, l’Hypothesis di Didimo al suo commentario a Giobbe, come Didimo costruisca la sua esegesi in base ad un ben preciso metodo ermeneutico, e come l’esegesi sia usata come modo persuasivo d’espressione, che può essere diretto simultaneamente a diversi tipi di pubblico. Si sostiene che, per quanto concerne la persuasione, l’esegesi allegorica in generale e specialmente quella di Didimo era particolarmente adeguata a raggiungere il pubblico più variegato ed ampio possibile. L’argomento è sostenuto a partire dal materiale papirologico in nostro possesso.
|
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22