La riflessione di Seneca sul teatro nello specchio dell’Hercules furens
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Una coerente serie di indicatori strutturali mostra che l’Hercules furens, lungi dall’essere il prodotto d’un autore alle prime prove, va ascritto alla fase più matura dell’arte drammaturgica di Seneca. Sembra perciò legittimo verificarne il significato alla luce delle riflessioni sul teatro contenute nella più matura produzione del pensatore. E nulla par confortare l’ammissibilità d’un suo finale ottimistico. La superba icona del personaggio mitico, già degradata per saturam nell’Apocolocyntosis, viene qui spinta a toccare il grado zero del suo statuto tradizionale.
|
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22