Peripato e orfismo a Rodi
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nell'articolo si affronta, secondo una nuova prospettiva resa possibile dai più recenti studi attorno al Peripato e all'Orfismo, le tracce di un interesse verso questa religiosità coltivata soprattutto da parte di filosofi del ramo 'rodio' della scuola di Aristotele, evolutosi tra IV e III sec. a.C.. Lo studio delle testimonianze letterarie ed epigrafiche (le iscrizioni GVI 1451 e IG XII.1 141 = GVI 1916, il bassorilievo Berlin SK 1888) porta a concludere che Eudemo e Ieronimo di Rodi ricercarono documenti di archivio in riferimento al tempio di Atena Lindia e al culto di Helios e conferma le loro ricerche storico-letterarie di alcune tradizioni cosmogoniche e teogoniche. Nell'ambito di questi interessi alcune tracce sembrano aprire la possibilità che Ieronimo si fosse avvicinato a pratiche orfiche anche a livello personale.
Parole chiave: Peripato, Orfismo, Rodi, Eudemo di Rodi, Ieronimo di Rodi, metempsicosi, Helios, Apollonio Rodio
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2021 - 21
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2021 - 21