Dialettica, retorica e linguaggio in Diogene di Babilonia: osservazioni preliminari per una nuova edizione delle fonti
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
As groundwork for a new edition of the fragments of Diogenes of Babylon, this paper gives an overview of the sources available to us on his logic (dialectic and rhetoric) and his philosophy of language, particularly in light of Philodemus’ account on this topic in his On Rhetoric. Among other considerations, the paper provides the editio princeps of P.Herc. 469 (a ‘scorza’ ascribable to Philodemus’ On Rhetoric) and attempts to reappraise and contextualize its content within the polemical debates between Stoics and Epicureans on the relationship between rhetoric and philosophy.
keywordsDiogenes of Babylon, Dialectic, Herculaneum Papyri, Language, Philodemus, RhetoricBiografia dell'autoreUniversità della Calabria, Cosenza / Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR-ISPC), Napoli. Email: christian.vassallo@unical.it |
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22