Un cantore, due fratelli e lo scoglio di Capo Malea
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nel mio intervento discuto alcuni punti del bel lavoro di C. Brillante a proposito del percorso seguito da Agamennone nell'ultima parte del suo ritorno da Troia, come è narrato nell'Odissea. L'arrivo di Agamennone a C. Malea è un "incidente di percorso" del poeta, conseguente a una interferenza fra tradizioni diverse. Agamennone arriva al C. Malea perché Menelao ci era arrivato poco prima. Naturalmente il "prima" si riferisce alla particolare performance che sta alla base della registrazione scritta del nostro testo.
|
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22