Erodiano e l’accentazione dorica (Schol. Hom. A ad B 393a Erbse)
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nello scolio erodianeo a Iliade II 383, secondo il testo tràdito, un anonimo accentava parossitonicamente esseîtai: ciò avviene secondo l'uso dell'accentazione “dorica”, di cui lo scolio è da considerarsi un testimone. È da rigettare l'integrazione di Lehrs (accettata da Erbse)
|
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22