Apollodoro e la Licia
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Da alcuni passi straboniani (XII 8, 5; XIV 4, 10) e da accenni nei libri XIII-XIV è possibile ricostruire la trattazione sulla Licia di Apollodoro di Atene, attinta da Strabone al suo Commento al catalogo delle navi. Il grammatico, che si appoggia al metodo aristarcheo (confrontato però con la storiografica e letteratura successiva), salvaguarda l’intuitiva continuità tra la Licia omerica e quella storica davanti a possibili confusioni con entità omonime (Licia troadica) o vicine (Caria; Solimi).
|
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22