Un figlio sconosciuto di Diomedes: la testimonianza dell’Epyllium Diomedis (fr. Ep. Adesp. 2 Powell)
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il fr. ep. adesp. 2 Powell riporta un episodio della vicenda mitica di Diomedes non molto noto: esso rappresenta la prima testimonianza dell’esistenza di un figlio dell’eroe nato prima della guerra di Troia (vv. 46-51, 75-78). I fatti narrati sembrano potersi collocare nel momento in cui Agamemnon invase l’Argolide, approfittando del fatto che i guerrieri argivi avevano accompagnato Diomedes nella spedizione in Etolia (vv. 51-58, cfr. Ephor. FGrHist 70 F 123a). Queste considerazioni giustificano in parte la presenza di Diomedes nella suddivisione del territorio argivo, illustrata nel catalogo delle navi iliadico (2.556-68).
|
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22