Consenzio o le virtù dell’auriga. Una rielaborazione della gara delle quadrighe di Stat. Theb. VI in Sid. Ap. carm. 23 ad Consentium 304-427
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il modello della gara delle quadrighe nel carme 23 di Sidonio Apollinare è quella del sesto libro della Tebaide di Stazio, ma questo passo tradizionalmente epico è adattato a un contesto nugatorio. La peculiarità del poema è infatti la discrepanza tra il contenuto celebrativo e il metro, l’endecasillabo faleceo. Questo saggio studia la riscrittura dell’episodio staziano a livello stilistico e la sua risemantizzazione al fine di lodare la prudenza dell’auriga Consenzio che lo condurrà alla scelta della vita contemplativa.
|
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22