Matthew Robinson
Titoli dell'autore
Festivals, Fools and the Fasti: The Quirinalia and the Feriae Stultorum (Ovid, Fast. II 475-532)
digital

Anno:
2003
Nella sua descrizione dei Quirinalia e delle Feriae stultorum in Fast. II 475-532, Ovidio seleziona e dà forma al suo materiale allo scopo di collegare i resoconti di due diverse feste; di conseguenza, sia ad una lettura sequenziale sia ad un confronto in parallelo la seconda narrazione complica la nostra reazione alla prima. L’inadeguatezza dell’antica agricoltura sembra derivare dalle ingiunzioni di un Romolo da poco deificato, la cui ascesa al cielo è collocata in modo stridente a fianco della deificazione di un forno. Ovidio ha più controllo sul suo materiale di quanto voglia far credere.
€ 6,00
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22