Maria Pia Pattoni
Titoli dell'autore
Due esempi di ricezione omerica tra Otto e Novecento: Giovanni Pascoli e Gustav Klimt
digital

Anno:
2016
Analysis of two ways of approaching the classics, apparently different but with underlying aspects in common, respectively in the fields of literature and visual art. In his lyric O Reginella (Myricae2, 1892) Giovanni Pascoli uses the techniques of the Hellenistic and Roman poets, contaminating his literary sources and reusing epic models to describe the humble life of his rural characters...
€ 6,00
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22