Livio Sbardella
Titoli dell'autore
Il Prologo e la Proekdosis: brevi osservazioni su performance e libro nell’opera di Callimaco e Apollonio
digital

Anno:
2019
Callimachus and Apollonius had a very similar destiny about the way they conceived and created their major poems, Aetia and Argonautika, and about their relationship with the public of contemporary Alexandria...
€ 6,00
Due re per un solo regno: l’epica omerica guarda a Sparta
digital

Anno:
2005
Uno degli aspetti più rilevanti messi in luce dall’articolo di Brillante, relativamente all’insieme dei passi dell’Odissea in esso discussi, è rappresentato dal fatto che i due Atridi governano in una sorta di diarchia sullo stesso territorio o su regni contigui, sebbene la localizzazione di questo territorio non risulti chiaramente e univocamente identificata: è possibile che in questo ci sia un riferimento allusivo a uno dei fondamenti istituzionali del kosmos politico spartano, nell’ambito di una sezione del poema omerico, quella costituita dai libri III e IV, che potrebbe risentire di tradizioni locali di area laconica e orientarsi in particolar modo verso un pubblico spartano.
€ 6,00
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22