Giovanna Garbarino
Titoli dell'autore
Il teatro nelle epistole di Cicerone
digital

Anno:
2004
Dai giudizi sul teatro negli epistolari ciceroniani emergono i gusti raffinati di Cicerone, che disdegna generi popolari come i mimi, nonché l’importanza attribuita al comportamento del pubblico, ossia all’accoglienza riservata agli uomini politici al loro ingresso in teatro e alle reazioni a battute interpretate in riferimento all’attualità. Le citazioni teatrali presenti nelle epistole evidenziano la tendenza di Cicerone ad immedesimarsi con celebri personaggi della tradizione tragica e comica; esse non mirano tanto ad ‘ornare’ lo stile quanto a richiamare una cultura condivisa, rendendo la presa di contatto con il destinatario più efficace e coinvolgente.
€ 6,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2021 - 21
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2021 - 21