Franco Ferrari
Titoli dell'autore
Odissea IV 514-523: un incidente orale?
digital

Anno:
2005
Il nostro testo dell'Odissea non presuppone né una sovranità di Agamennone a Sparta né una diarchia degli Atridi a Sparta stessa, ad Argo o ad Amicle. L'eccentricità delle preregrinazioni di Agamennone e dei suoi uomini quali sono rievocate in Od. 4, 514-20 si può spiegare come un incidente orale provocato dall'interferenza con il nostos di Menelao descritto in Od. 3, 286-88.
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22