Ermanno Malaspina
Titoli dell'autore
I fondali teatrali nella letteratura latina (Riflessioni sulla scaena di Aen. I 159-169)
digital

Anno:
2004
Della descrizione di Verg. Aen. I, 159-169 sono state messe in luce da tempo le caratteristiche compositive ed i richiami intertestuali, ma restano discrepanze sui particolari e soprattutto sul significato profondo (‘armonia’ o ‘angoscia’?). L’analisi delle tipologie descrittive porta ad individuare un locus amoenus (vv. 163b-164; 166-169) incastonato in un paesaggio ‘dionisiaco’ (vv. 162-163°; 164b-166) e quindi due punti di vista distinti. Il termine scaena allude al teatro non sotto l’aspetto delle pitture parietali, ma della frons scaenae monumentale d’età augustea.
€ 6,00
Consulta l'archivio
Articoli Open Access
Introduzione: Kallimachos in Rom di Walter Wimmel
dopo 60 (e più) anni
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel
Concezioni diverse dell’alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2024 - 24. Usi e riusi di proverbi classici
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22